+49-(0)176-70283264
Cancro
Frequentemente, il cancro provoca infertilità da temporanea a permanente. Si suppone che la malattia e i trattamenti farmacologici danneggiano il DNA spermatico e aumentano il livello dell’Indice di frammentazione del DNA. Pertanto, i campioni di sperma vengono di solito prelevati e crioconservati il prima possibile dopo la diagnosi. Però, la qualità dello sperma è spesso alterata prima del trattamento. Quindi, la domanda spesso riguarda se il DNA spermatico sia di migliore qualità nel campione prima il trattamento o nel campione dopo il recupero.

Distribuzione dei valori individuali dell’Indice di frammentazione del DNA. Barre verdi: 18 campioni da donatori di sperma sani; Barre grigie: 39 campioni da pazienti colpiti da cancro testicolare dopo una orchiectomia unilaterale prima dell’ulteriore trattamento. Barre grigie: (Fossa et al. 1997.)

Sperimentazione clinica sul cancro

In generale, gli uomini con una buona integrità prima della chemioterapia hanno un migliore recupero dell’integrità del DNA dopo la chemioterapia rispetto a quelli con una bassa integrità del DNA come punto di partenza. I pazienti colpiti da malattie testicolari, linfoma di Hodgkin, linfoma non Hodgkin e altri neoplasmi (una crescita anomala = tumore) sono stati valutati utilizzando il test SCSA. I risultati hanno dimostrato che il gruppo dei pazienti colpiti da cancro ha presentato livelli significativamente più elevati di danni al DNArispetto ai donatori che si sono dimostrati fertili (Kobayashi et al. 2001).

In un altro studio, lo sperma di sei uomini colpiti da leucemia linfoblastica acuta è stato analizzato per la frammentazione del DNA da 10 a 52 mesi dopo la fine del trattamento. Tutti i soggetti testati hanno presentato una frammentazione del DNA relativamente bassa. Dopo il trattamento, un paziente ha generato un bambino normale e un secondo con molteplici anomalie congenite, seguito da un secondo bambino normale (Evenson et al. 1984).

I pazienti colpiti da cancro testicolare sono stati valutati con il test SCSA dopo una orchiectomia unilaterale (rimozione di un testicolo) ma prima del trattamento. Ventitré dei 39 pazienti hanno presentato una frammentazione del DNA anomala nel pretrattamento.

Dopo il trattamento con radioterapia o chemioterapia (19 pazienti), 4 pazienti su 5 hanno presentato un recupero della spermatogenesi, il recupero si è verificato principalmente nei pazienti che presentano una frammentazione normale del DNA durante il pretrattamento (Fossa et al. 1997).

Cancer
Cancer often causes temporary to permanent male infertility, most likely from both the disease and the drug therapies used to treat the disease, which have been found to damage sperm DNA and elevate DFI levels. However, the disease itself often damages sperm DNA. Thus, the general practice of collecting semen sample for freezing upon diagnosis of cancer is a good policy; however, the semen quality is often compromised prior to therapy. Therefore, at a time when the cancer patient is recovering from treatment it is often a question of whether the sperm DNA is a higher quality in the pre-treatment sample or the sample following recovery.
Distribution of individual %DFI values. Cross-hatched bars,18 samples from healthy semen donors; solid bars, 39 semen samples from patients with testicular cancer after unilateral orchiectomy before further treatment. From Fossa et al 1997.
Clinical Study for Cancer

In general, men with good DNA integrity prior to chemotherapy have better DNA integrity recovery after chemotherapy than those with poor DNA integrity prior to chemotherapy. Patients with testicular, Hodgkin’s disease, non-Hodgkin’s disease and other neoplasm’s (abnormal growth, i.e. tumor) were evaluated with SCSA analysis. The results showed the cancer patients as a group had significantly higher DNA damage when compared to proven fertile donors (Kobayashi et al. 2001).

In another study, semen from six men with acute lymphocytic leukemia was analyzed for DNA fragmentation 10 to 52 months after completion of therapy. All men had DNA fragmentation consistent with a normal fertile reproductive status. After treatment one patient fathered a normal child and a second fathered a child with multiple congenital malformations followed by a second normal child (Evenson et al. 1984).

Patients with testicular cancer were evaluated by SCSA after unilateral orchiectomy (removal of one testis) but before treatment. Twenty-three of the thirty-nine patients displayed abnormal DNA fragmentation during pre-treatment.

After treatment with radiotherapy or chemotherapy in 19 returning patients, recovery of spermatogenesis was seen in 4 out of 5 patients and was observed more in patients with normal DNA fragmentation during pre-treatment (Fossa et al. 1997).